La glossite è un'infiammazione acuta
o cronica della lingua i cui sintomi sono: dolore, arrossamento e gonfiore. In
corso di glossite la lingua perde la sua apparenza rugosa e si presenta levigata
per via del fatto che le papille che ne
rivestono il dorso tendono a diminuire di volume fino a scomparire.
Può presentarsi come affezione primaria
oppure come sintomo di altri disturbi. Le cause includono:
-
Ereditarietà. - Infezioni
batteriche o virali. - Esposizione ad irritanti come tabacco, alcool, cibi
caldi o particolari spezie. - Irritazioni meccaniche. - Reazioni
allergiche a dentifrici, collutori, materiali dentali, coloranti
alimentari. - Anemia. - Carenze alimentari: Ferro Vit. B2 Vit. B12
Acido folico Niacina Tiamina Riboflavina Zinco
La lingua di chi è affetto da glossite
appare liscia, gonfia, arrossata, dolente, la sensazione che avverte in particolare
è di bruciore, come se fosse scottata. In
alcuni casi può essere asintomatica. Forme particolari di glossite sono la
lingua
a carta geografica,
anche conosciuta come glossite migrante benigna, la
glossite losangica
mediana, difetto di
sviluppo embrionale piuttosto che processo infiammatorio, e la
lingua nigra villosa. In quest'ultima forma la lingua appare
ricoperta di peluria nerastra a causa dell'allungamento e della discolorazione delle papille
filiformi.
 |